Il Rieju Factory Team, con Gutish e Rowett, è in testa al campionato mondiale femminile EnduroGP.

Ottima performance di Rachel Gutish e Rosie Rowett

Ottima prestazione di Rachel Gutish e Rosie Rowett, che lasciano l'EnduroGP del Portogallo in testa alla classifica del Campionato del Mondo, grazie al primo e secondo posto conquistati nella giornata di apertura della gara.

Il Campionato Mondiale FIM Paulo Duarte EnduroGP è tornato ancora una volta in Portogallo per la sua quinta gara stagionale, sostituendo la tappa francese. Questa volta, però, si è spostato nel centro del Paese, precisamente a Vila de Rei.

Con un terreno molto secco e polveroso, la gara ha presentato prove speciali veloci ma dissestate, nascondendo pietre sotto il fesh-fesh, costringendo i corridori a mantenere la massima attenzione. Purtroppo, domenica la gara ha dovuto essere interrotta a causa di un incendio boschivo nella stessa zona, impedendo ai partecipanti di completare l'ultimo giro.

All'interno del RIEJU Factory Team, tutti gli occhi erano puntati sulle prestazioni delle atlete della categoria femminile, Rachel Gutish e Rosie Rowett, arrivate in Portogallo con il secondo e il terzo posto provvisorio nella classifica del campionato mondiale.

Sabato, Gutish ha preso il comando all'inizio del secondo giro e lo ha mantenuto fino al traguardo in una giornata trionfale, conquistando la prima vittoria stagionale per l'americana. È stata seguita dalla sua compagna di squadra, la britannica Rosie Rowett, che si è assicurata uno splendido secondo posto.

Domenica, Rachel Gutish ha lottato duramente per il primo posto, concludendo poi al secondo posto. Rosie Rowett, invece, ha concluso la giornata al quarto posto. Questi risultati segnano un importante passo avanti per il RIEJU Factory Team nel Campionato del Mondo, poiché entrambe le atlete hanno guadagnato punti sufficienti per salire in cima alla classifica provvisoria. Gutish ora è in testa al campionato con 105 punti, mentre Rowett sale al secondo posto con 94 punti.

Questa serrata lotta per il titolo si intensificherà nella tappa finale del Campionato Mondiale EnduroGP femminile, che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre a Zschopau (Germania). Lì, le atlete del RIEJU Factory Team affronteranno la loro ultima e decisiva sfida per mantenere vive le loro speranze di titolo.

Nella classe regina Enduro3, Dominik Olszowy ha iniziato la gara alla grande, stabilendo il miglior tempo di categoria e il quarto posto assoluto nel Super Test di venerdì. Tuttavia, nei due giorni successivi ha faticato a trovare il ritmo in questo tipo di prova speciale, concludendo sesto sabato e settimo domenica. Con questi risultati combinati, Olszowy ora si colloca al sesto posto nel Campionato del Mondo Enduro3 con 94 punti.

Nella categoria Junior, Àlex Puey ha disputato una gara molto regolare. Sabato si è classificato quarto in J1 e sesto assoluto in Junior. Domenica ha bissato il quarto posto in J1 e si è classificato settimo nella classifica generale Junior. Dopo una serie di gare complicate, Puey è ora sesto in J1 con 94 punti.

Sia Olszowy che Puey devono ancora disputare due gare del Campionato mondiale EnduroGP: in Italia a fine settembre e in Germania a ottobre.

Dichiarazioni

Rachel Gutish:
"Sono davvero emozionata di partire con la tabella rossa dopo l'EnduroGP del Portogallo. Di solito faccio fatica sull'asciutto e sulla polvere, quindi sono davvero felice di aver concluso prima e seconda. Non vedo l'ora di partecipare all'EnduroGP di Germania tra qualche settimana."

Rosie Rowett:
"Nel complesso, un buon fine settimana di gare. Sabato sono partita forte con un secondo posto in condizioni molto difficili e impegnative. Il secondo giorno è stato un po' più lento, con troppi errori, che mi hanno fatto piazzare al quarto posto, ma sono molto contenta di essere seconda in campionato in vista dell'ultimo round".

Dominik Olszowy:
"Concludiamo il quinto round dell'EnduroGP con una gara complessivamente dura, con speciali impegnative e veloci, con molte rocce e polvere. Sono abbastanza soddisfatto della mia prestazione di venerdì nel Super Test. Sabato e domenica non sono andati altrettanto bene, ho cercato di trovare il ritmo ma non ci sono riuscito, quindi non sono riuscito a guidare come avrei voluto. Ora mancano altre due gare alla fine della stagione EnduroGP, quindi torneremo più forti".

Àlex Puey:
“Sono contento del weekend, finalmente sono riuscito a fare una bella gara nel Campionato del Mondo, come volevo, lottando per le prime posizioni. Sabato ho concluso sesto assoluto nella Junior e quarto nella J1, davvero vicino al podio, a meno di 30 secondi di distacco. Domenica, mentre lottavo per il podio, sono caduto e ho perso diversi secondi, altrimenti penso che sarei salito sul podio. Hanno interrotto la gara a causa dell'incendio e sono rimasto deluso perché ero a soli 13 secondi dal podio, ma nonostante ciò, ho perso il ritmo che avevo per tutto il weekend e le mie buone sensazioni in sella. Cercheremo di fare lo stesso al prossimo round in Italia tra due settimane, spingendo al massimo per dare il massimo, e voglio ringraziare tutta la squadra e Miquel.”